4 settembre
Franco Arato (Un. di Torino)
Viaggiatori sedentari e viaggiatori avventurosi nel secolo dei lumi
Renzo Rabboni (Un. di Udine)
Dal taccuino al racconto del viaggio: in Europa con Antonio Conti, Pindemonte e Alfieri
5 settembre
Ricciarda Ricorda (Un. Ca’ Foscari, Venezia)
Viaggiatori italiani verso Levante: Alberto Fortis e Saverio Scrofani
Rosario Portale (Università di Catania)
Patrick Brydone e la “scoperta” della Sicilia
6 settembre
Luigi Marfè (Un. di Torino)
Sull’utilità dei viaggi. La tradizione del Grand Tour da Montaigne a Goethe
Giusy Tardanico (borsista, Un. di Torino)
La relazione tra ironia e malinconia in alcuni viaggiatori francesi in Sicilia durante la prima metà dell’Ottocento
7 settembre
Bartolo Anglani (Un. di Bari)
I fratelli Verri e il viaggio illuministico
Gabriella Fenocchio (Un. di Bologna)
Vittorio Alfieri e la Satira I viaggi
8 settembre
Silvia Ulrich (Un. di Torino)
Dal Grand Tour al Grand Hotel. La nascita della moderna villeggiatura in Germania, Austria e Svizzera
Serghei Loghish (Un. di Minsk)
Il viaggio immaginario nella poesia russa, francese e italiana dell’ultimo Ottocento
INTERVENTI DEI BORSISTI