3 settembre
Saluti di apertura
Enrico Mattioda (Un. di Torino)
Di alcune aporie del teatro Settecentesco.
Pier Mario Vescovo (Un. di Venezia)
Composizione e concertazione del dramma nella pratica e teoria teatrale del XVIII secolo (e oltre).
4 settembre
Renzo Rabboni (Un. di Udine)
I Bentivoglio d’Aragona nella vita teatrale della Ferrara di Sei-Settecento.
Milena Contini (Assegnista di ricerca, Un. di Torino)
Stanislao Marchisio: un commerciante a teatro.
5 settembre
Marco Bizzarini (Un. di Napoli Federico II)
La rinascita della tragedia nella drammaturgia musicale del Settecento.
Roberto Ubbidiente (Humboldt-Universität di Berlino)
Un teatro a cielo aperto: Napoli ai tempi di Alfieri. Quasi un intermezzo.
6 settembre
Anna Barsotti (Un. di Pisa)
Alfieri autore/attore/capocomico e i suoi Saul recitati da grandi attori dell’Ottocento. (Modena, Salvini).
Renzo Guardenti (Un. di Firenze)
Teatro e iconografia in Europa tra Sette e Ottocento. Note di metodo ed esempi.
7 settembre
Elena Zilotti (borsista, Un. di Verona)
Spaccati di prassi teatrale dai carteggi di Francesco Albergati Capacelli con Voltaire e Goldoni.
Interventi dei borsisti.