31 agosto
Saluti di apertura
Corrado Viola (Un. di Verona – C.R.E.S. Centro di ricerca sugli Epistolari del Settecento) – in presenza
Epistolografia del Settecento: per un’introduzione
Vittorio Colombo (Alma Mater Studiorum - Un. di Bologna) - in presenza
Vittorio Alfieri: lettere, manoscritti e cimeli
1 settembre
Vincenza Perdichizzi (Un. di Strasburgo) - in presenza
Interlocutori e lettori nell’Epistolario di Alfieri
Gilberto Pizzamiglio (Un. di Venezia) - in modalità telematica
L’epistolario di Angelo Calogerà nella Venezia di metà Settecento
2 settembre
Roberto Ubbidiente (Humboldt Universität) - in presenza
I tedeschi e la Germania nell’Epistolario e nello Zibaldone leopardiano
Ricciarda Ricorda (Un. di Venezia) - in modalità telematica
Il carteggio di Carlo Gozzi
3 settembre
Fabio Danelon (Un. di Verona) - in presenza
I carteggi di Giammaria Mazzuchelli: un caso di stusio
William Spaggiari (Un. di Milano) - in presenza
Prima di Alfieri: "il Caffé" e la poesia dei Lumi
4 settembre
Gianmarco Gaspari (Un. dell’Insubria) - in presenza
Da Milano all’Europa (e ritorno): il carteggio di Pietro e Alessandro Verri
Matteo Navone - Luca Beltrami - Giordano Rodda (Un. di Genova - in presenza
Verso il nuovo commento all’Epistolario di Metastasio: primi specimina dai carteggi con Leopolda Trapassi e Giuseppe Peroni
5 settembre
Spazio riservato agli interventi dei borsisti
Francesca Bianco - in modalità telematica
Cesarotti: componimenti per musica dall’epistolario alla scena
Milena Contini (Un. di Torino) - in modalità telelmatica
"Signor abate mio stimatissimo: le 213 lettere a Valperga di Caluso, conservate nel Centro di Studi Alfieriani
Giulia Gianotti (Un. di Torino) - in presenza
"La rivoluzione nel governo è totale". La "seconda" rivoluzione francese nel Carteggio fra Vittorio Alfieri e Tommaso Valperga di Caluso
Ezio Claudio Pia (Un. di Torino) - in presenza
Un’ "istoriale contesa": trattati e missive tra agiografie e storia municipale (!808-1809)
Elena Ziloti (Un. di Verona) - in modalità telematica
Lettere e attori viaggianti: Luigi Delicati e Carlo Coralli tra Londra e Parigi