Incontro: lunedì 9 giugno 2025

Lunedì 9 giugno, alle ore 17, nel salone al primo piano di Palazzo Alfieri, ospiti della Fondazione Centro di Studi Alfieriani, i professori Giorgio Ficara e Luigi Ballerini presenteranno la recente edizione americana della Vita di Vittorio Alfieri, Life, traduzione e note di Gianpiero W. Dooebler, introduzione di Giorgio Ficara. L’incontro, condotto dal presidente della Fondazione, Enrico Mattioda, riguarda la prestigiosa pubblicazione dell’autobiografia di Alfieri realizzata dalla University of Toronto Press (UTP), una delle principali case editrici universitarie del Nord America, attiva da oltre un secolo, con oltre 250 libri accademici e didattici di grande valore all’anno, in formato cartaceo, audio e ebook, e oltre 80 riviste.
La traduzione, «la prima in settant’anni», come si precisa nella nota al testo, restituisce il ritratto in divenire che l’autore offre di sé, dalle memorie dell’infanzia alle avventure della giovinezza, fra viaggi e amori, duelli e intense amicizie, attraverso il filtro di un’autoironia che si esprime anche attraverso le assai interessanti scelte linguistiche dell’autore, che ne avviò la stesura a Parigi, fra il 3 aprile e il 27 maggio 1790, interrompendola al capitolo XIX dell’Epoca Quarta, per riprenderla fra il maggio del ’98 e il 2 maggio 1803, anno della sua morte, con l’intenzione di riscrivere la parte già scritta e completarla, senza riuscire a portarne a compimento la revisione.
Il volume segue l’articolazione del testo alfieriano e introduce le preziose appendici, come la lettera inviata da Alfieri a Tommaso Valperga di Caluso, il 14 agosto 1792, a quattro giorni dalla fuga da Parigi, e l’immancabile lettera dello stesso Caluso a Luisa Stolberg, contessa d’Albany, la donna amata da Alfieri, con il racconto degli ultimi giorni di vita del poeta (nella stesura del 1804, la lettera è posseduta dall’Archivio della Fondazione Centro di Studi Alfieriani).
LUIGI BALLERINI, nato a Milano, laureato all’Università di Bologna, è critico letterario; traduttore
di autori americani; poeta dagli anni Sessanta, vicino ad Adriano Spatola, Giulia Niccolai, Elio Pagliarani. Ha pubblicato in Italia antologie di poesia americana e, negli Stati Uniti, antologie di poesia italiana contemporanea. Fondamentale, la sua traduzione dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters (Mondadori 2016), con un prezioso saggio critico. Fondatore della collana editoriale “Lorenzo Da Ponte Italian Library”, comprendente classici di cultura, letteratura, linguistica italiana ecc., pubblicati dalla University of Toronto. Si è occupato della storia della gastronomia italiana e, nel 2003, per la University of Toronto, ha pubblicato la prima edizione completa in lingua inglese dell’opera di Pellegrino Artusi.
GIORGIO FICARA, nato e laureato a Torino, allievo di Giovanni Getto, professore ordinario di Letteratura Italiana presso l’Ateneo torinese, saggista e scrittore. Ha insegnato negli Stati Uniti all’Università della California, Los Angeles, all’Università di Stanford, all’Università di Chicago e alla Columbia University; a Parigi alla Sorbonne e al Collège de France e in diverse altre università europee. È storico della letteratura e comparatista, si è occupato in particolare di Petrarca, Leopardi, Casanova, della letteratura del Settecento europeo, del genere del romanzo, di Manzoni, Montale. Ha vinto il Premio per la Saggistica dell’Accademia Nazionale dei Lincei nel 1984 e nel 2011; nel 2010 il Premio Cardarelli per la Critica Letteraria. Collabora al “Sole 24 Ore”.

